HOSTAGE AWARENESS TRAINING (HAT) also known as CAC

 >>>ENGLISH<<<

Hostage-HAT-CAC-danilo-amelotti.2.1.com

The following training program is suitable for any personnel designated for deployment on an country where he/she is highly vulnerable to being taken prisoner.

Experience gained from international conflict prevention, crisis management operations, and any of the many cases of Hostages shown in our daily news channels, has demonstrate that there is the permanent risk for this personnel of being taken captive primarily by irregular forces (militant groups, warlords, gangs, criminal organizations, radical ethnic groups, terrorists, etc.), but also by other forces or groups!

Being taken captive is a cruel, humiliating, health and life-threatening act. For many victims, such incidents come with lasting psychological and physical impairments or defects. Situations involving an immediate threat to one’s own life and limb, an imminent impairment to the health or life of others, as well as information deprivation and feelings of uncertainty and helplessness will result in one’s own behavioral control (self-control) being severely impaired. Possible effects may include severe traumas and even the self-abandonment on the part of the individual affected. Behaving inappropriately towards those who carried out the capture will considerably reduce a captive’s chances of getting through captivity unharmed or alive.

Preventive training is required to enhance one’s own psychological and physical resistance, as well as to be able to adopt an advisable behavior under difficult circumstances. Practice and training will cause personnel to use learned coping mechanisms automatically so that it is possible for them to turn their deliberate attention to maintaining control of their actions.

Hostage-HAT-CAC-danilo-amelotti.com.2.3

The training subjects are:

  • Code of conduct
  • Types of captivity
  • Survival in captivity
  • The threat and the opponent
  • A captive’s objectives
  • Stress management
  • Relaxation exercises
  • Conversational techniques
  • A captive’s important actions
  • Repatriation/Recovery
  • Basic Principles
  • Working Group “Survival Aids/Survival Mechanisms” (understand)
  • Working Group “Intercultural Competence in Specific Situations such as Captivity” (understand)
  • Working Group “Escape, Direction Finding, and Geography” (understand)
  • Working Group “Making Statements” (understand)

The respect for human dignity and the absolute safeguarding of the physical und mental integrity of all trainees is imperative for all training activities of this concept.

The course, which combines theory and practical experience, has a duration of 8-16 hours depending on Customer needs. Please, for any future information or request fill up the form at the bottom of this page (after the Italian description).

>>>ITALIANO<<<

Hostage-HAT-CAC-danilo-amelotti.2.4.com

Il seguente programma addestrativo e’ indicato per tutto il personale che e’ o potra’ viaggiare o lavorare in nazioni e luoghi ove sia esposto ad alto rischio di sequestro/detenzione.

L’esperienza ottenuta in operazioni di peace keeping e gestione delle crisi, ed ognuno dei moltissimi casi di Ostaggi mostrati dai nostri programmi di informazione quotidiana, ha dimostrato che vi e’ un permanente ed altissimo rischio per tutto il personale partecipante di rimanere vittima di sequestri/prigionia da parte di forze irregolari (gruppi militanti, signori della Guerra, organizzazioni criminali, gruppi etnici radicali, terroristi ecc.), o da altre forze o gruppi.

Essere catturati e’ un esperienza brutale ed umiliante che pone a serio rischio l’incolumita’ personale e la vita stessa delle vittime, che spesso rientrano da una situazione di cattivita’ con seri danni (talvolta permanenti) sia psicologici sia fisici.

Situazioni che comportano un pericolo immediato per la propria vita e l’incolumità fisica, un danno imminente per la salute o la vita degli altri, così come la privazione di informazioni e sentimenti causando un profondo senso di incertezza e impotenza, che nel breve termine si tradurrà in una grave compromissione della capacita’ di controllo del proprio comportamento (auto-controllo).

Possibili effetti possono includere gravi traumi fino a raggiungere il completo abbandono di se stessi da parte dei singoli interessati. Cio’ potra’ condurre ad un comportamento inappropriato nei confronti di coloro che hanno eseguito la cattura, riducendo cosi’ notevolmente le probabilita’ del prigioniero di passare incolume attraverso il periodo di cattivita’.

Una formazione preventiva passante per un addestramento mirato e professionale permettera’ di migliorare la propria resistenza psicologica e fisica, e dara’ gli strumenti necessari ad adottare un comportamento adatto a tali difficili circostanze. La successiva pratica e l’allenamento permetteranno poi al personale di memorizzare ed automatizzare i meccanismi di sopravvivenza appresi durante il briefing, che verranno poi automaticamente utilizzati per mantenere il controllo della situazione e delle loro azioni in qualsiasi situazione di detenzione o cattivita’ in cui si potranno trovare.

Hostage-HAT-CAC-danilo-amelotti.com.2.2

Gli argomenti del corso sono:

  • Codice di condotta
  • tipo di cattività
  • sopravvivenza in cattività
  • la minaccia e l’avversario
  • Gli obbiettivi del prigioniero
  • gestione dello stress
  • esercizi di rilassamento
  • tecniche di conversazione
  • come un prigioniero si deve comportare e agire
  • rimpatrio/reintegro/Liberazione
  • principi basilari del prigioniero
  • Working Group “elementi di sopravvivenza/meccanismi di sopravvivenza” 
  • Working Group “comportamenti in ambienti multiculturali” 
  • Working Group “fuga, trovare la direzione, geografia” 
  • Working Group “parlare in tv” 

Il rispetto per la dignita’ dell’individuo e l’assoluta salvaguardia dell’integrita’ mentale e fisica dello studente e’ imperativa per tutte le attivita’ addestrative di questo concetto.

Il Corso , che comprende teoria e pratica, ha una durata che varia dalle 8 alle 16 ore sulla base delle esigenze del cliente. Per ogni altra informazione vi prego di compilare il seguente formulario.

 

Leave a Reply

Please log in using one of these methods to post your comment:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s