>>>ENGLISH<<<
How many time facing out from the window on a high building have you been wondering… if something happen, how will I escape from here?
Our past and recent story is full of sad event where people trapped in a high building because of a fire or an earthquake perished, both attempting to evacuate and/or waiting for rescue team! But today, thanks to our training and the modern equipment, anybody can find his/her way out from such situation.
Emergency Buildings Evacuation(Rope)

Based from a study conducted by me and my collaborator Norbert Ciano from TMR (Firefighter specialised in Rope rescue and Paramedic) both on procedure and equipment, and from our diverse experiences both in rescue and training, this course is specifically designed to prepare individuals (from any age, sex or physical condition) at the building evacuation by the use of ropes.
As we have seen during the events of 9/11, and in any other circumstance where the staff of a building was unable to use the “normal escape routes”, the chance and ability to evacuate a building with the use of ropes results very important, improving drastically the chances to survive!
On completion of this training, you will be able to set up a proper anchor-point with improvised or prepared equipment, avoid potential threats or react at the worst situation, and safely evacuate a building repelling down a rope. You will be able to operate safely and effectively in situations that put them outside their comfort zone.
The course combines theory with relevant practical experience.

You will spend time learning how to recognize the treat, react properly, use of rope and climbing equipment, and the basic emergency medical procedures. Furthermore you will learn how to analyze the environment you are living/working in, carrying out a detailed risk assessment and learning how to promptly react, therefore maintaining your person and your colleagues/family safe!
Our standard course is 1 day (8 hours) for a maximum of 20 bids, however the course curriculum and duration can be adapted to suit your needs, although a syllabus of core modules is recommended.
Syllabus:
- Treat recognition and evaluation.
- Rope Evacuation Equipment.
- Rope techniques and safety procedures.
- Harness: how to wear and use.
- Anchor point.
- Choosing the descending access and point.
- Preparation of descending access.
- Medical Consideration.
- Stress management.
As mentioned before, the course is suitable to any person (even people with physical impairments) that under any circumstances can be forced to evacuate a building with the use of Ropes. No specific skills more than the willing to survive to an incident are requested to the students.
this training is sponsored by MARK Save A Life
We are retailer of Mark Save A Life
>>> ITALIANO<<<
“Quante volte, affacciandoti ad una finestra sita in un piano alto di un edificio ti sei chiesto… se succedesse qualcosa, come scapperei da qua?
La nostra storia passata e recente e’ purtroppo piena di eventi tragici, dove gente intrappolata in edifici in fiamme o parzialmente crollati a causa di un terremoto ecc. e’ morta nel tentativo di fuggire o attendendo i soccorsi! Ma oggi, grazie al nostro corso e alla tecnologia nel settore delle corde, tutti potranno trovare la loro via di fuga da tali situazioni.”
Evacuazione d’emergenza da Edifici (con uso di corde)

Basato su uno studio fatto da me e dal mio Collaboratore Norbert Ciano di TMR (Vigile del fuoco Tedesco specializzato nell’uso di corde per il soccorso e paramedico impiegato nel soccorso con elicotteri) sia sulle procedure che sui materiali, e dalle nostre varie esperienze sia di soccorso che di addestramento, questo corso è specificatamente realizzato per preparare gli studenti (di qualunque eta’, sesso o condizione fisica) all’evacuazione da edifici tramite l’uso di corde.
Come si e’ potuto purtroppo vedere durante l’attacco alle torri gemelle del 9 Settembre 2001, ed in ogni altro evento, dove il personale occupante un edificio non aveva più la possibilità di utilizzare le “normali vie di fuga (normalmente scale antincendio), la possibilità e la capacità di poter evacuare tali strutture tramite l’utilizzo di corde risulta essere di estrema importanza ed utilità, aumentando drasticamente le possibilità di sopravvivenza del personale coinvolto in tali situazioni.
Al termine di questo corso tutti i partecipanti saranno in grado di costruire un punto di ancoraggio sicuro con “materiale improvvisato” o con equipaggiamenti specifici, evitare possibili pericoli o reagire a situazioni critiche, e quindi evacuare un edificio con l’uso di corde. Tutti i partecipanti saranno quindi in grado di operare efficacemente ed in sicurezza anche in situazioni estremamente pericolose.
Durante il corso, che avrà’ lezioni pratiche e teoriche, gli studenti impareranno a riconoscere il pericolo, a reagire prontamente, ad usare equipaggiamenti da arrampicata, e nozioni di pronto soccorso d’emergenza.

In oltre saranno i grado di fare un analisi dell’ambiente ove operano, creando così un dettagliato piano di emergenza che risulterà in una maggior rapidità di reazione qualora se ne dovesse presentare la necessità, mantenendo così sia loro stessi sia i loro colleghi/parenti sicuri.
Il nostro Corso standard dura 1 giorno (8 ore circa) per un massimo di 20 partecipanti. Rimane comunque la possibilità di implementare o modificare leggermente il corso sulla base delle necessità del cliente, lasciando per quanto possibile invariato il numero minimo e tipo delle lezioni.
Argomenti trattati:
- Valutazione e riconoscimento del pericolo.
- Equipaggiamento tecnico.
- Tecniche per l’uso delle corde e procedure di sicurezza.
- Imbrago: come vestirlo e come usarlo.
- Punti di ancoraggio.
- Scelta del punto di calata.
- Preparazione del punto di calata.
- Considerazioni Mediche.
- Controllo dello Stress.
Come detto in precedenza, il corso e’ adatto a qualunque persona (anche persone con difficoltà motorie) che in ogni circostanza si potrebbe trovare costretta ad evacuare un edificio tramite l’uso di corde. Per lo svolgimento del corso, e quindi l’utilizzo in seguito delle tecniche e materiali mostrati, non sono necessarie alcune “capacità particolari” se non la voglia di sopravvivere in situazioni altrimenti fatali!
Questo training e’ sponsorizzato da MARK Save A Life
Noi siamo rivenditori autorizzati di Mark Save A Life
3 thoughts on “EMERGENCY BUILDING EVACUATION”