
>>>ENGLISH<<<
Being a trainer is not an easy Job… Since the first time that I have been task to train other soldier I understood how difficult and really demanding is the Trainer Activity.
Over the great knowledge on the subject instructed, a trainer must be good in transmitting to his/her students the whole knowledge.
If in instance you are the best worldwide shooter, to go to the range and to shoot all the targets in front of your student is not really enough, and very often is not even enough teach them as you have been taught!
In fact, each person has his/her own difficulties, and weaknesses, and a good instructor/teacher must be able to indentify them, and provide the right exercise that will lead the student to a better result.
For several reasons, to be a Special Forces means also to be a trainer: as matter of fact, SF are very often call to teach military and civilian personnel in specific skill needed in certain contest.
Is therefore possible for me to affirm that I learned the trainer skills along my whole career.
It was anyway in 2002, (after 11 year of Operative Company, and being passed by all possible assignments (from operator to Team commander)), that I began to be a professional trainer/instructor.
Moved from the willing to grow professionally, and against the common thought, I decided to move from my company to a special support company (within my regiment). My task over there was to train very young soldier in the Basic Special Forces skills (6-8 month trainings), than lead them in any assigned mission!
Let me say that that was quite challenging; coming form the team experience, where each element was properly train and able to operate in full autonomy, the idea of going to mission with young and not really experience people (although the training provided) was not really an easy going thing! But I have to admit that that one was the best choice.
From 2002 to 2007 I have got opportunity to grow not only as instructor but also as Team leader, coordinator, consultant, and executive.
In September 2007 I have been assigned to the International Special Training Center (ISTC) in Germany, where only after few month of activity, I was assigned as NCOIC (Non Commissioner Officer In Command) than XO (Executive Officer) of the Survival and Sniper division.
In that new position, I was not only responsible for all Division Trainings (including scheduling, organization and execution), but also for the study and development of new trainings, thus to provide more relevant training for the modern battlefield needs.
Today, after my resignation from Active duty, and in cooperation with several other colleagues, I decided to offer my experience (as trainer, instructor, consultant, and expert in security and military subjects) to the public.
Among the many training that I could provide, I selected those that I consider more important, and relevant within the actual national and international contest.
This never means that I am not available for other trainings not listed in my pages (such us shooting, survival, orienteering, mountaineering etc), but that for this other training interested personnel will have to direct contact me.
I will conclude with my first advise:
“to think that nothing will ever happen to us is not really the best way to avoid bed situations! “

>>>ITALIAN<<<
Essere un Addestratore non è un lavoro semplice. Fin dal primo momento in cui mi sono trovato a dover addestrare altri soldati ho capito quanto difficile e impegnativo sia l’attività dell’addestratore.
In fatti, oltre a dover avere un’approfondita conoscenza della materia d’insegnamento, un istruttore/insegnate, deve soprattutto saperla trasmettere ai suoi allievi.
Se ad esempio, tu fossi il miglior tiratore del mondo, il solo andare in un poligono e sparare precisamente a tutti i bersagli di fronte ai tuoi studenti, non sarebbe assolutamente sufficiente, e spesso, non sarebbe nemmeno sufficiente insegnare ai tuoi allievi ciò che è stato insegnato a te!
Ogni persona ha le sue debolezze e difficoltà, ed un buon istruttore o insegnante dovrà essere in grado di identificarle prima, e poi provvedere a far fare esercizi specifici per guidare ogni studente verso il miglioramento delle sue qualità!
Essere una Forza Speciale spesso significa anche essere un istruttore; ciò è dovuto dal fatto che spesso (per i più svariati motivi) elementi delle forze speciali vengono impiegati come istruttori di specifiche attività in favore di militari e civili.
E’ quindi possibile per me affermare che ho sviluppato le mie qualità di istruttore ed insegnante durante tutta la mia carriera.
E’ stato comunque nel 2002 (dopo 10 anni di compagnia operativa ove ho ricoperto tutte le posizioni possibili, da operatore a comandante di distaccamento) che ho intrapreso una più specifica carriera come Istruttore. Mosso dalla decisa intenzione di crescere professionalmente, e contro il comune pensiero di molti miei colleghi, ho deciso di farmi spostare dalla compagnia Operativa ad una compagnia di supporto (guastatori) sempre interna del mio reparto. Lì il mio compito sarebbe stato quello di istruire giovani reclute in tutte le attività basiche di un operatore di forze speciali (6-8 mesi di corsi), per poi condurli e comandarli nelle missioni a loro assegnate. Lasciatemi dire che non e’ stato un compito facile; in fatti provenendo dalla compagnia operativa, e dal team (o distaccamento) dove ogni singolo uomo ha un addestramento estensivo e completo ed e’ in grado di operare in completa autonomia, l’idea di andare in missione con personale giovane e (seppur addestrato da me) non esperto, non era una cosa facile da accettare! Ma oggi devo ammettere che quella fu la giusta scelta.
Tra il 2002 ed il 2007 ho avuto quindi non solo l’opportunità’ di crescere come Istruttore, ma anche come Comandante di uomini, coordinatore, consulente e direttore di esercitazione.
Nel Settembre 2007 sono stato assegnato alla scuola internazionale per forze speciali in Germania (ISTC), dove dopo soli pochi mesi sono stato assegnato alla Divisione Sopravvivenza e Sniper in qualità di “NCOIC (Sottufficiale in comando) e successivamente come XO (vice comandante). In questa nuova posizione ero responsabile non solo di tutti i training della divisione (programmazione, organizzazione ed esecuzione) ma anche dello studio sviluppo ed implementazione di nuovi training più attinenti alle attuali necessità operative dei reparti in combattimento!
Oggi, dopo essermi congedato, ed in cooperazione con altri colleghi e professionisti, ho deciso di offrire le mie conoscenze ed esperienza (come istruttore e addestratore, consulente ed esperto nel campo militare e della sicurezza) al pubblico.
Tra i molti addestramenti e corsi che potrei presentare, ho selezionato quelli che secondo me sono al momento più importanti e rilevanti nell’attuale situazione nazionale ed internazionale.
Questo non significa comunque che non possa insegnare o assistere in altre discipline non menzionate nelle mie pagine (corsi di tiro, sopravvivenza, orientamento ed uso delle carte, operazioni in ambiente montano, consulente ecc.), ma bensì che per corsi o attività differenti da quelle illustrate sarà necessario contattarmi in privato per avere tutte le informazioni del caso.
Concludo con il mio primo suggerimento:
“Pensare che a noi non capiterà mai niente non è sicuramente la soluzione migliore per evitare brutte situazioni!”