The US Army has now produced at least 117,000 battle-tested, upgraded M4A1 rifles engineered to more quickly identify, attack and destroy enemy targets with full auto-capability, consistent trigger-pull and a slightly heavier barrel.The US Army has now produced at least 117,000 battle-tested, upgraded M4A1 rifles engineered to more quickly identify, attack and destroy enemy targets with full auto-capability, consistent trigger-pull and a slightly heavier barrel, service officials said.
The service’s so-called M4 Product Improvement Program, or PIP, is a far-reaching initiative to upgrade the Army’s entire current inventory of M4 rifles into higher-tech, durable and more lethal M4A1 weapons, Army spokesman Pete Rowland, spokesman for PM Soldier Weapons, told Scout Warrior in an interview. “The heavier barrel is more durable and has greater capacity to maintain accuracy and zero while withstanding the heat produced by high volumes of fire.
New and upgraded M4A1s will also receive ambidextrous fire control,” an Army statement said. To date, the Army has completed more than 117,000 M4A1 upgrades on the way to the eventual transformation of more than 480,000 M4 rifles. The service recently marked a milestone of having completed one-fourth of its intended upgrades to benefit Soldiers in combat.
“The Army is planning to convert all currently fielded M4 carbines to M4A1 carbines; approximately 483,000,” Rowland said. “Most of the enhancements resulted from Soldier surveys conducted over time.”
Rowland explained that the PIP involves a two-pronged effort; one part involves depot work to quickly transform existing M4s into M4A1s alongside a commensurate effort to acquire new M4A1 weapons from FN Herstal and Colt. Army developers explain that conversions to the M4A1 represents the latest iteration in a long-standing service effort to improve the weapon.
“We continuously perform market research and maintain communications with the user for continuous improvements and to meet emerging requirements,” Army statements said. The Army has already made more than 90 performance “Engineering Change Proposals” to the M4 Carbine since its introduction, an Army document describes.
“Improvements have been made to the trigger assembly, extractor spring, recoil buffer, barrel chamber, magazine and bolt, as well as ergonomic changes to allow Soldiers to tailor the system to meet their needs,” and Army statement said. Today’s M4 is quite different “under the hood” than its predecessors and tomorrow’s M4A1 will be even further refined to provide Soldiers with an even more effective and reliable weapon system, Army statements said.
The M4A1 is also engineered to fire the emerging M885A1 Enhanced Performance Round, .556 ammunition designed with new, better penetrating and more lethal contours to exact more damage upon enemy targets. “The M4A1 has improvements which take advantage of the M885A1.
The round is better performing and is effective against light armor,” an Army official told Scout Warrior.
Prior to the emergence of the M4A1 program, the Army had planned to acquire a new M4; numerous tests, industry demonstrations and requirements development exercises informed this effort, including a “shoot off” among potential suppliers.
Before its conversion into the M4A1, the M4 – while a battle tested weapon and known for many success – had become controversial due to combat Soldier complaints, such as reports of the weapon “jamming.”
Future M4 Rifle Improvements?:
While Army officials are not yet discussing any additional improvements to the M1A4 or planning to launch a new program of any kind, service officials do acknowledge ongoing conceptual discussion regarding ways to further integrate emerging technology into the weapon.
Within the last few years, the Army did conduct a “market survey” with which to explore a host of additional upgrades to the M4A1; These previous considerations, called the M4A1+ effort, analyzed by Army developers and then shelved. Among the options explored by the Army and industry included the use of a “flash suppressor,” camoflauge, removable iron sights and a single-stage trigger, according to numerous news reports and a formal government solicitation.
The M4A1+ effort was designed to look for add-on components that will “seamlessly integrate with the current M4A1 Carbine … without negatively impacting or affecting the performance or operation of the M4A1 weapon,” a FedBizOpps document states.
“One of the upgrades is an improved extended forward rail that will ‘provide for a hand guard allowing for a free-floated barrel’ for improved accuracy. The improved rail will also have to include a low-profile gas block that could spell the end of the M16/M4 design’s traditional gas block and triangular fixed front sight,” the report says.
Despite the fact that the particular M4A1+ effort did not move forward, Army officials explain that market surveys regarding improvements to the weapon will continue; in addition, Army developers explain that the service is consistently immersed in effort to identify and integrate emerging technologies into the rifle as they become available. As a result, it is entirely conceivable that the Army will explore new requirements and technologies for the M4A1 as time goes on.
Kris Osborn became the Managing Editor of Scout Warrior in August of 2015. His role with Scout.com includes managing content on the Scout Warrior site and generating independently sourced original material. Scout Warrior is aimed at providing engaging, substantial military-specific content covering a range of key areas such as weapons, emerging or next-generation technologies and issues of relevance to the military. Just prior to coming to Scout Warrior, Osborn served as an Associate Editor at the Military.com. Osborn previously served at the Pentagon as a Highly Qualified Expert with the Office of the Assistant Secretary of the Army – Acquisition, Logistics & Technology. Osborn has also worked as an anchor and on-air military specialist at CNN and CNN Headline News. This story originally appeared in Scout Warrior.
DITTATURA!!!
La Commissione Europea sta discutendo in questi giorni l’approvazione di una legge che limita fortemente l’acquisto di armi da fuoco da parte di privati. Una legge simile a quella introdotta dal Terzo Reich che sancì lo stesso divieto nel 1938. A partire da quell’anno, fino al 1945, sono 13 milioni le vittime dei campi di concentramento, tra ebrei e dissidenti politici.C’è chi, riferendovisi, non esita a parlare di un vero e proprio divieto de facto.
Lo scopo ultimo per l’Unione europea, però, sarebbe quello di precludere l’armamento dei gruppi terroristici che stanno insanguinando l’intera Europa.
La manovra riguardante il mercato legale è concepita come complemento ad un’altra, che sta compiendo in contemporanea il medesimo iter burocratico, atta a contrastare quello illegale da cui, dati alla mano, i terroristi attingono quasi esclusivamente per ottenere ciò di cui necessitano. Al momento le concrete iniziative in quest’ambito sono, però, pubblicamente non meglio specificate.
La limitazione ai danni dei privati cittadini, pur muniti di regolare porto d’armi, riguarderebbe “solo” la possibilità di accedere alle armi semi-automatiche e a quelle cosiddette disattivate, ovvero la maggior parte di quelle possedute da privati.
La stessa Commissione Europea precisa che il pericolo derivante dall’acquisto delle semi-automatiche deriva nel fatto che esse possano essere facilmente “trasformate” in automatiche mediante l’installazione di appositi kit reperibili illegalmente. Queste ultime, peculiari per la predisposizione a sparare ininterrottamente e senza rilascio del grilletto fino all’esaurimento delle munizioni, risultano quelle più utilizzate negli attentati terroristici, data la loro superiore capacità di offendere.
Per armi disattivate si intendono, invece, quelle che hanno subìto una serie di contestuali interventi, ad opera di organi preposti, al fine di essere rese non più funzionanti. Una volta classificate come disattivate queste armi scompaiono dai registri ufficiali, ed è proprio in questo momento che sorge il rischio, dato che il processo di disattivazione non è sempre irreversibile. Potrebbero finire in mano a malintenzionati, quindi, armi nuovamente e perfettamente funzionanti, ma non più rintracciabili.
La manovra riguarderebbe anche chi già possiede un’arma dei due generi “incriminati”: per loro ne viene previsto il sequestro.
Le critiche al progetto di legge sono sorte immediate e numerose.
La prima riguarda proprio il fatto sopracitato, ovvero che, nella quasi totalità degli atti criminali di cui si sono resi protagonisti, i terroristi risultino essersi approvigionati dai mercati neri internazionali, primo fra tutti quello balcanico.
Quest’ultimo si nutre dell’immenso arsenale conservato nei paesi della ex Jugoslavia, eredità delle guerre d’indipendenza combattute negli anni 90 dagli indipendentisti dei vari paesi in lotta contro la Serbia di Milosevic, intenzionata invece a consolidare la propria egemonia all’interno della confederazione guidata precedentemente dal defunto generale Tito.
Quella oggetto di discussione, insomma, sarebbe una legge che secondo i detrattori porterebbe a risultati modesti, per non dire nulli, in termini di contrasto al terrorismo. Ad esserne danneggiati, invece, sarebbero esclusivamente i cittadini regolarmente armati.
La questione, inoltre, arroventerà un dibattito che, specialmente in Italia, è già caldissimo, ovvero quello riguardante la possibilità di difendere sé stessi, i propri cari od i propri beni da malintenzionati o presunti tali.
C’è poi chi pone poi l’attenzione sul numero di lavoratori che resterebbero senza occupazione nel caso di una così forte contrazione del mercato globale delle armi da fuoco.
Al di là degli enormi interessi lobbistici, ci si vuol qui riferire ai numerosissimi operai che popolano quotidianamente a vario titolo gli stabilimenti produttivi sparsi in tutto il mondo, e che contribuiscono ad un commercio dall’indotto spaventoso. È stato calcolato che dal 2012 al 2016 la sola esportazione di “armi comuni”, ovvero quelle per difesa personale, sport e caccia, abbia creato un giro d’affari, in Italia, di 350 milioni di euro.
Il secondo ordine di critiche è invece retrospettivo: nel corso del XX secolo il divieto ai civili di armarsi è stata la prerogativa a stermini e genocidi terribili, perpetuati da regimi più o meno apertamente dittatoriali di qualsivoglia orientamento ideologico.
Le distinzioni, ovviamente, sono doverose: si trattava di contesti geo-politici e storico-culturali fortunatamente ben diversi da quelli in cui sta vivendo l’odierna Unione Europea.
Eppure la constatazione di questo dato di fatto non manca di gettare un’ombra un pò inquietante sull’intera vicenda.
Tra il 1915 ed il 1917 avviene il cosiddetto olocausto degli armeni: ammontano a circa 1,5 milioni coloro che vengono deportati e sterminati ad opera dell’Impero Ottomano. Nel 1911 erano stati resi inoffensivi dal divieto di possedere armi.
Nel 1929 anche l’Urss introduce il divieto di possesso di armi rivolto ai civili. Da quella data al 1953, anno della morte di Stalin, le “grandi purghe” sovietiche hanno sterminato circa 20 milioni di dissidenti, precedentemente resi impossibilitati a difendersi.
Il Terzo Reich tedesco guidato da Hitler introduce lo stesso divieto nel 1938. A partire da quell’anno, fino al 1945, sono 13 milioni le vittime dei campi di concentramento, tra ebrei e dissidenti politici.
La Cina ha disarmato i propri civili nel 1935. Circa 10 anni più tardi e fino al 1952, il leader del paese e del partito comunista, Mao Tse-tung, ne viene avvantaggiato per l’eliminazione di circa 20 milioni di dissidenti indifesi.
Le forze governative del Guatemala, successivamente condannate per genocidio, introducono il divieto nel 1964. Da quell’anno fino al 1981 ben 100mila indiani Maya, quasi tutti contadini poveri, vengono sterminati con l’accusa di sostegno ai ribelli antigovernativi.
I comunisti cambogiani, freschi vincitori della guerra del Vietnam a fianco dei nordvietnamiti contro gli Usa, hanno approfittato del divieto per i civili di armarsi in vigore dal 1956 per eliminare, tra il 1975 ed il 1977, un milioni di cittadini allo scopo di imporre il potere comunista nel resto dell’Indocina.
La storia, insomma, ci offre una curiosa (e fosca) suggestione riguardo l’eventuale approvazione della legge che l’UE si appresta a discutere.
E se nessuno vuole insinuare che le intenzioni dei governanti europei siano nemmeno paragonabili a quelle di coloro che li hanno preceduti nell’approvarla, è un dato di fatto che la limitazione degli armamenti privati abbia costituito una tentazione irrinunciabile per molti governi rivelatisi successivamente assoluti.
Spesso chi sostiene che il rapporto tra numero di armi pro capite e numero di reati violenti compiuti cresca in maniera direttamente proporzionale, porta ad esempio gli Stati Uniti.
L’oggettiva facilità nell’acquistare armi in territorio americano sarebbe quindi, semplificando, una delle cause della scarsa sicurezza sociale e della difficoltà nel contrastare gli atti violenti di cui le stesse armi da fuoco sono spesso protagoniste.
Questo mito viene inesorabilmente sfatato nel momento in cui si analizza la situazione della Svizzera. Quest’ultima, infatti, in proporzione al numero di abitanti, vanta il più alto numero di armi pro capite dell’intera Europa. Pur restando distanziata dalle cifre relative agli Usa, si è calcolato che, nel 2016, per ogni 100 abitanti elvetici siano ben 45 quelli armati (in Italia ce ne sono meno di 12).
Eppure, diversamente dagli Stati Uniti, la Svizzera è da svariati anni, nel panorama europeo, uno dei paesi col minor tasso di criminalità, collocata appena a ridosso degli insuperabili paesi scandinavi.
Per concludere, al di là delle elucubrazioni su corsi e ricorsi storici e del fuorviante rapporto armi-abitanti, ciò che conta davvero per mantenere sotto i livelli di guardia la tensione sociale di un paese dev’essere ricercato, ad esempio, nell’integrazione di stranieri e minoranze, nel livello medio dei salari, nella disoccupazione e nello stanziamento delle forze di polizia sul territorio.
(Autore: Luca Pegoraro – 29 dicembre 2016)
Danilo Amelotti (che ovviamente sposa lo scritto!)
I cannot avoid to repost this article written by David Bahde. I agree with any single words, and to be honest, I could have never write this concept in a better way.
I am personally motivating the “crowds” on to start to follow the tactical, gun, and security word in a better and more serious way.
Nowadays we have to many Rambo rather then professional.
I will conclude my comment with a simple sentence:
do what you are and not what you dream to be!
Its time we finally stopped looking at everything concerning guns through the lens of some perceived connection to “combat”. Here is some breaking news, not everyone is a commando, in fact most anyone that says they are never was. Every real Special Missions Unit guy I know does not spread that around. Besides, not only do most shooters have no need for the equipment they used, truth is it may not be all it was cracked up to be.
Top tier units get some good stuff, but not all of them. In many cases they looked to the “civilian” market to upgrade. More importantly the equipment they use fits a mission, a mission only a small percentage of people will ever encounter and may NOT be whats best for your needs. Having the best hammer in the world is pretty useless when you need a ladder.
I get it, commandos (real or perceived) are cool, it has spawned an entire market surrounding weapons and training that has made a bunch of people a but load of money, still does. Hollywierd has been making bank on it for decades. More power to them, its America, we get to do that here. Thankfully capitalism looks to be back in vogue at least for the next eight years. This year looks good for the gun world even without the paranoia spawned demand from our current gun banner in charge. I am part of that ilk having spent the last several years testing and writing about the “next best AR” .
I have made my share of money covering what is nothing more than the same gun with a different look, or color, or some “look at me I am a badass” engraving or shape. Its not bad, it just “is what it is”. If you are collecting or playing dress up with a gun have at it, for now at least you can do that in America. But, if your intent is self defense or concealed carry its time to get real. Understand that some of the most cool stuff out there may be useless to you and your needs. If you are a commando, a real one, you generally get your kit issued to you. If not step back into reality and take advantage of the most vast and varied gun market in history. I honestly cannot remember a time when you had more choices for self protection, concealed carry, or just plain fun on the range.
Don’t discount the value of an entire weapons system, like shotguns for instance, just because some expert says they are antiquated. Are they for everyone, nope, but many prepared to discount their effectiveness seem unwilling to test that in real life. Metal guns are not bad, no more than plastic ones are perfect. Itty bitty pistols are not bad either, but nor is it problematic carrying a high capacity wonder nine, revolver, or a plain old 1911 in 45 ACP. Each has its value and limitations, which is most critical depends on you, not whats in the next video or social media post. Just because some tactical guru is incapable of properly using something does not mean its ineffective. Be careful and never confuse the pundits failings for the gun he or she is using. And this is not something limited to this generation. I constantly hear “old timers” with stellar reputations utter some of the most moronic advice imaginable. Lousy advice used to just be free, but you had to seek it out, these days you get bombarded with it every day like it or not.
The bottom line is pretty simple, the first step in determining your needs when it comes to firearms or gear is honesty.
On Monday the Obama administration finalized a Social Security gun ban that could prevent “tens of thousands” of law-abiding elderly citizens from purchasing guns for self-defense.Breitbart News reported this ban on July 18, 2015, when it was learned that the Obama administration was creating a ban on gun purchases that would apply to Social Security recipients who needed help managing their finances. The Los Angeles Times reported that the ban would be sweeping; that it would cover those who are unable to manage their own affairs for a multitude of reasons–from “subnormal intelligence or mental illness” to “incompetency,” an unspecified “condition,” or “disease.”
In January, Obama incorporated the ban into his executive gun controls. A White House preview of those controls explained that the Social Security Administration (SSA) was putting together rules for how/when to enforce the ban:
Current law prohibits individuals from buying a gun if, because of a mental health issue, they are either a danger to themselves or others or are unable to manage their own affairs. The Social Security Administration (SSA) has indicated that it will begin the rulemaking process to ensure that appropriate information in its records is reported to the National Instant Criminal Background Check System (NICS). The reporting that SSA, in consultation with the Department of Justice, is expected to require will cover appropriate records of the approximately 75,000 people each year who have a documented mental health issue, receive disability benefits, and are unable to manage those benefits because of their mental impairment, or who have been found by a state or federal court to be legally incompetent. The rulemaking will also provide a mechanism for people to seek relief from the federal prohibition on possessing a firearm for reasons related to mental health.
In early May 2016 the SSA released more information on the ban in a 41-page preview. Page 19 said:
Under our representative payee policy, unless direct payment is prohibited, we presume that an adult beneficiary is capable of managing or directing the management of benefits. However, if we have information that the beneficiary has a mental or physical impairment that prevents him or her from managing or directing the management of benefits, we will develop the issue of capability. If a beneficiary has a mental impairment, we will develop the capability issue if there is an indication that the beneficiary may lack the ability to reason properly, is disoriented, has seriously impaired judgment, or is unable to communicate with others.
In other words, once the beneficiary has the SSA’s attention–by having someone help with finances–the process of determining mental health status begins, becoming incrementally intrusive. And if a ruling of mental illness sufficient to meet the reporting threshold is handed down, then the beneficiary will be reported to NICS and prohibited from purchasing firearms.
Despite public outcry, the rules have now been finalized. The NRA-ILA reports:
Barack Obama’s Social Security Administration (SSA) issued the final version of a rule that will doom tens of thousands of law-abiding (and vulnerable) disability insurance and Supplemental Security Income (SSI) recipients to a loss of Second Amendment rights under the guise of re-characterizing them as “mental defectives.” The SSA, for the first time in its history, will be coopted into the federal government’s gun control apparatus, effectively requiring Social Security applicants to weigh their need for benefits against their fundamental rights when applying for assistance based on mental health problems.
AWR Hawkins is the Second Amendment columnist for Breitbart News and host of “Bullets with AWR Hawkins,” a Breitbart News podcast. He is also the political analyst for Armed American Radio. Follow him on Twitter: @AWRHawkins. Reach him directly at awrhawkins@breitbart.com.
E’ buffo come certe persone vedono il mondo e lo interpretino a modo loro!
Personalmente sono sempre stato per la libertà di stampa e di parola, quindi anche per la libertà dell’autore dell’articolo che segue di scrivere le sue idee. Ma non posso esimermi dal contestarlo, e dal contestare ogni parola, frase e pensiero del suo articolo.
Lo sport, seppur usi strumenti simili a quelli usati da terroristi e delinquenti, non può mai essere avvicinato agli stessi. Infatti, paragonare lo sparo di una doppietta da tiro al piattello allo sparo di un fucile maneggiato da un folle o da un soldato non ha alcun senso; il paragone citato dall’autore di questo articolo è simile a paragonare un cuoco che con maestria nell’uso del coltello, affetta perfettamente una bistecca o un cavolo, ad uno dei tanti assassini che ultimamente hanno ucciso per mezzo di machete, coltelli, accette o altro!
No caro Sig. Boldolini, la sua libertà di espressione deve comunque e sempre essere abbinata alla capacità di intavolare riflessioni o discussioni sane, non basate sulla paura o sulla cieca ed estremista categorizzazione di uno strumento ad un unico scopo!
Penso di poter dire senza remora alcuna che questo suo articolo potrebbe essere avvicinato al pensiero estremista di chi, in quest’ultimo anno, ha commesso atti barbarici nel nome di un “libro” che dice esser stato scritto da un “semidio”. Per come la mette lei, allora, dovremmo fermare le corse dei camion (certo non sono famose come le olimpiadi, e forse lei non sa nemmeno che esistono), riporre tutti i coltelli ed i machete nei cassetti, smettere di guidare le macchine, e magari interrompere anche le attività nelle cave, così da non dover più sentire il rumore di quel motore, o la vista di quella lama, o il boato di quell’esplosione che tanto ci ricordano atti efferati accaduti per mezzo di quegli stessi strumenti usati però per provocare la morte!
Forse è il momento che tutti voi “pacifisti delle 10.45” smettiate di strumentalizzare le sole armi da fuoco, nel tentativo mal riuscito di trovare un facile responsabile a tutte le vostre più radicate paure, o di ottenere qualche visualizzazione in più della vostra pagina web (e così guadagnare qualche soldo in più con la pubblicità spazzatura di cui amate cospargere i vostri siti). Ciò che invece dovreste fare è un informazione lecita, una critica costruttiva, o delle proposte sensate che non siano alla ricerca del “like” bensì alla ricerca della “giustezza sociale”.
Danilo Amelotti
Segue l’articolo che contesto!
Oro, argento e mira”, titola la Gazzetta dello Sport. Viva l’Italia, viva “le madri con in mano un fucile”, viva il medagliere che ingrassa. Dello stesso tenore, tutti i media italiani. Eppure, basta distogliere lo sguardo dal video, e ascoltare il suono che accompagna queste vittorie, perché un dubbio sotterraneo s’insinui.Lo sappiamo, è quasi impossibile e, visti i successi italiani, suonerebbe persino anti-patriottico, se non vetero-pacifista, ma non è questo il punto. Il punto è che, dopo più di un anno di spari, esplosioni e sangue, il vero gesto olimpico sarebbe stato sospendere le discipline di tiro.
Ci perdonino le “mamme-cecchino” Bacosi e Cainero, il tiratore di ghiaccio Campriani, tutti sparatori indefessi e maniacali, tutti pistola, sacrifici e famiglia, ma onestamente in questo momento, mentre ancora riecheggiano gli spari dei kalashnikov del Bataclan, o le immagini dei neri americani uccisi per strada dai poliziotti, non riusciamo a vedere molta gioia sportiva nel colpire un piattello, nessuna felicità nel centrare un bersaglio imbracciando carabine o fucili da caccia. E l’eco degli spari risuona inquietante, mentre la retorica che l’accompagna persino oscena.
Sappiamo che questo ragionamento ha un punto debole, che le discipline di tiro non sono le sole a simulare antiche e nuove tecniche di guerra. E che anche gli sport di squadra sono il simulacro di conflitti per il controllo del territorio. Eppoi che fare con le lame, con le sciabole, con il fioretto? Con la lotta e la boxe?Insomma, che lo sport serve anche a questo, a fare la guerra tra paesi per finta, a renderla liturgia giocosa.
Però, però, ci sono quei suoni degli spari… e quei gesti così simili a quelli che ci hanno terrorizzato negli ultimi mesi che grazie anche ai social sono entrati con prepotente familiarità nel nostro immaginario quotidiano.Un’esagerazione? Durante la prima e la seconda guerra mondiale i Giochi furono per forza di cosa sospesi, se questa che stiamo vivendo, come autorevoli personaggi non mancano di sottolineare, o di evocare, è davvero la terza, una sospensione degli spari a Rio sarebbe stato forse opportuno.
A premessa di questo mio scritto vorrei dedicare lo stesso al Presidente Renzi, all’Onorevole Salvini, e più in generale, a tutti i nostri politici, nella speranza che ne facciano tesoro per imparare qualche nozione a loro forse sconosciuta o “dimenticata”. Vorrei inoltre dedicarlo a tutti quei giornalisti che, probabilmente nella sola ricerca della audience, usano termini e frasi sbagliate, rendendosi quindi responsabili non solo di una mala informazione e distorsione di fatti, ma anche di un serio indebolimento della sicurezza del cittadino!
L’articolo
Poco tempo fa pubblicai un articolo che parlava della difesa domestica. All’interno dell’articolo descrivevo per sommi punti cosa fosse la difesa domestica e come essa dovesse essere organizzata. Al termine dell’articolo la mia conclusione fu:
…spero con queste righe di aver fatto breccia nelle vostre menti e idee, facendo capire a tutti quelli che vedono la difesa domestica come un’arma detenuta in casa o un semplice gancetto alle tapparelle, che la difesa domestica è cosa ben più seria e complicata di quel che vorrebbe sembrare.
Oggi mi trovo nuovamente a scrivere su quest’argomento, e lo faccio in risposta al recente evento, che vede un pensionato di 65 anni accusato di omicidio volontario per aver sparato con la propria arma regolarmente detenuta e denunciata ad un invasore domestico.
Penso che fuori dalle de-generalizzazioni dell’evento causate della politicizzazione dello stesso (ergo parti politiche che fan leva sull’accaduto per ottenere consensi) e dal diffondersi di post senza senso sui social media, che tramutano addirittura un atto di difesa personale (quindi legittima difesa) in un atto di giustizia privata (quindi omicidio intenzionale o cosa simile), bisogna riuscire a capire cosa sia un ‘ invasione domestica, quale sia la psicologia dell’assalitore e dell’assalito, e quali fattori intervengano ad influenzare l’esito della stessa.
Per rendere il discorso semplice basta pensare al mondo animale… se un animale (qualunque esso sia) è attaccato nella sua tana, l’animale si difende con il massimo della forza possibile. Ciò non è dovuto all’intenzione dell’animale di uccidere l’assalitore, bensì dall’intenzione di difendere sia la propria tana sia la propria vita. Se al termine della colluttazione l’assalitore ha la peggio e muore, non penso che nessuna persona potrebbe mai dire che l’animale che si difendeva era un omicida!
Ora sento già i perbenisti del caso lamentarsi e spargere un brusio di critiche dicendo che noi umani non siamo animali, e che la nostra intelligenza ci dovrebbe aiutare a evitare un uso della forza troppo irruento.
Bene, allora torniamo a noi, come uomini (umani) e come persone dotate d’intelligenza. Quando qualcuno ci prende di soppiatto, magari per farci uno scherzo, qual é la nostra reazione? Se non avete il coraggio di dirlo voi ve lo dirò io … scattare come fa un animale quando lo pizzicate di nascosto … e se invece di uno scherzetto doveste ricevere un colpo, quale sarebbe la vostra prima reazione “istintiva”? Restituire il colpo e allontanarvi il più velocemente possibile… ebbene si, esattamente come farebbe un animale che riceve una botta!
Da quanto dico sopra, penso che tutti potrete evincere il senso dell’ affermazione che segue: un uomo, a prescindere dalla sua collocazione sociale, sesso, religione, cultura etc, quando si sente improvvisamente in pericolo reagisce istintivamente come farebbe un animale, con il preciso intento di difendere la propria vita e/o casa/dimora/ luogo etc.
Quindi che cosa è la difesa personale ed in cosa differisce dalla giustizia privata? Se nella difesa personale noi assistiamo ad una persona (o animale) che reagisce ad un ‘ offesa improvvisa e/o inaspettata per il solo scopo di difendere la propria ed altrui sicurezza, in un atto di giustizia privata noi vediamo un uomo (non più un animale) che (più o meno lucidamente) decide di “vendicarsi” di un torto subito, e quindi impugnando un arma (propria o impropria, da fuoco o meno) si reca da chi gli ha fatto il torto per avere “giustizia”.
Come potrete tutti ben notare, mentre l’atto di difendersi ad un ‘ offesa improvvisa e/o inaspettata ha carattere di pura reazione istintiva (la dove la reazione può anche essere prolungata in base alla percezione di pericolo sentita dall’assalito), ed è quindi inequivocabilmente e palesemente riconducibile ad istinti naturali di tutti gli esseri viventi, la giustizia privata é tipica solo del genere umano, perché richiede premeditazione, pensiero, ingegno, pianificazione ecc.
Quindi, ancora una volta, è bene capire che la “legittima difesa”, quindi atto immediatamente successivo ad un’ offesa diretta, avviene nel momento in cui questa offesa viene perpetrata, mentre la giustizia privata e successiva ad un ‘offesa e (normalmente) avviene quando l’individuo ha certezza o sentore che le istituzioni non saranno in grado di garantire che “giusta giustizia sia fatta”.
In conformità a quanto sopra detto, si apre un nuovo argomento, in altre parole, quello della certezza della giustizia e della pena, ma per necessità di spazio e tempo e, per non dover affrontare un così delicato argomento in poche righe, rimando lo stesso ad un futuro e più approfondito articolo.
Ritornando quindi alla difesa domestica ed alla legittima difesa, rimangono da dire ancora alcune importanti cose.
Innanzitutto la difesa personale (o legittima difesa) non può essere associata ad un rapporto di forze tra offesa e difesa: infatti, nel momento in cui una persona riceve un assalto non ha il tempo (né spesso le capacità) di valutare quale sia la capacitá e la forza del suo assalitore. Se, ad esempio, volessimo ipotizzare di vivere in un mondo idilliaco e perfetto (fuori dal fatto che rimarrebbero comunque i delinquenti, quindi questa perfezione forse di per sé sarebbe già fasulla) potremmo immaginare che, nello stesso momento in cui un assalitore ci si avvicinasse, un computer potrebbe indicarci tutti i valori dell’aggressore (droghe, adrenalina, forza, ossigenazione, capacità di movimento, aggressività ecc.) e darci la migliore soluzione sulla difesa da attuare (magari, come visto nel film Matrix, caricandoci immediatamente un corso di autodifesa specifico per il tipo di offesa), ma siccome viviamo in un mondo generalmente normale, e tutt’altro che idilliaco, quando una minaccia ci si para davanti, la nostra reazione sarà sempre quella di difenderci con la maggior rapidità e forza possibile, per poi scappare e metterci al sicuro, in attesa dell’arrivo delle Forze dell’Ordine.
Altro fattore da valutare è la reale preparazione e capacità della persona che si difende: da quanto è detto da giornali, politici, magistrati, ecc, sembra che ogni uomo di questa terra sia di natura in grado di difendersi applicando la sola forza necessaria all’arresto dell’assalitore! Mai eresia più grande potrebbe essere anche solo pensata. Io sono un incursore in congedo, dopo 25 anni di attività passando dal pulisci gabinetti finendo alla direzione di corsi ed addestramenti per personale altamente qualificato, con missioni, guerre, addestramenti specifici etc nel mio bagaglio professionale, forse sarei in alcuni frangenti in grado di controllare la mia reazione, e quindi metter in atto una difesa proporzionata all’offesa ricevuta (dico e specifico sarei, perché anche io nel buio della mia casa, in fronte ad un assalitore improvviso, potrei agire con la massima forza, non essendo comunque in grado di valutare le reali capacità offensive del mio nemico), ma questo fatto rimane unico per un numero limitatissimo di umani! … la maggior parte della popolazione (per fortuna forse) non ha tali capacità e conoscenze, quindi non ha proprio possibilità di controllare la propria reazione in un frangente di offesa improvvisa.
Spero di aver fatto quindi chiarezza sull’argomento, dando a voi lettori una visuale differente dalle solite urla isteriche dei social media e dalla disinformazione costante sparsa dal mondo dei giornalisti in cerca di scoop!
Vorrei terminare con una considerazione di tipo “tattico”. Oggi, si sta facendo molto rumore intorno all’uso delle armi, alla loro detenzione, alla voglia di molti di possederle e alla paura dei nostri politici di avere troppe persone armate sul territorio. Questi sono sicuramente problemi che dureranno per sempre, e non possono o devono diventare ostacolo al diritto alla difesa del cittadino, ne tantomeno strumenti per modificare leggi in favore del mondo criminale! (A tal proposito, vorrei insistere sul fatto che in nazioni ove le armi da fuoco sono di “libero” utilizzo e porto, la criminalità è minore di quella ove le armi da fuoco sono generalmente proibite).
File photo dated 26/02/13 of a police officer using a Taser, as police chiefs called for an independent review into the safety of Tasers after an inquest found that the use of a 50,000-volt stun gun contributed to the death of a young man.
Ma se una cosa può essere fatta per diminuire le probabilità che un “povero ladro che fa solo il suo disonesto mestiere” possa rimanere ucciso dall’arma di un “cattivo cittadino armato”, è quella di autorizzare la vendita al pubblico di armi non letali, quali TESER, Pistole a vernice, etc.
Sicuramente sei il pensionato avesse avuto un TESER al posto della pistola, oggi staremmo come sempre a discutere di calcio, invece, grazie a leggi e proibizioni folli e stupide, abbiamo un povero ladro morto, ed un “cattivo ed aggressivo” cittadino sotto processo per aver difeso la propria casa e famiglia! Vi prego di condividere questo scritto con più persone possibile, non per farmi diventare un famoso giornalista o scrittore, ma per diffondere la conoscenza e (a mio personale parere) il giusto modo di vedere i fatti ed i problemi inerenti la difesa personale e domestica.
Nexo Group ha presentato il suo primo prototipo indossabile con Realtà Aumentata per tutti i giocatori di Softair chiamato Python. La grande novità è che Python utilizza una micro termocamera che permette agli utenti di catturare la potenza delle immagini termiche. La termografia è una tecnica di analisi non distruttiva che si basa sull’acquisizione di immagini nell’infrarosso. Le termocamere rilevano le radiazioni nel campo dell’infrarosso dello spettro elettromagnetico e compiono misure correlate con l’emissione di queste radiazioni. Questo strumento è in grado di rilevare le temperature dei
Eccoci nuovamente alla dimostrazione che l’ignoranza della nostra classe politica, sommata al pregiudizio costante che le armi siano “cattive e pericolose”, e che tutti i possessori di armi (o quasi) siano dei terroristi, fa si che riescano a proporre un Ddl che peggiorerà la sicurezza della nostra nazione.
Mi spiego, senza dilungarmi sulle mille ragioni che mi spingono ad affermare che “codesto Ddl” è una grande stron**ta (scusate ma quando ci vuole ci vuole), voglio analizzare il punto dove si dice che tutte le armi per uso sportivo dovranno essere detenute/depositate presso i poligoni.
Allora, i poligoni non sono dei depositi di armi, e seppur abbiano spesso una minima sicurezza ed un minimo di armi e/o munizioni all’interno, non sono stati sicuramente concepiti per divenire “l’armeria degli sportivi” ed ospitare quindi centinaia di armi (se non migliaia). Se a questo aggiungiamo che viviamo in un periodo in cui il terrorismo religioso e l’immigrazione clandestina stanno dilagando, solo pensare di riunire tutte le armi in specifici punti sul territorio nazionale, e quindi facilitare un eventuale azione mirata ad armare un gruppo di persone, farebbe rabbrividire anche il più antiarmi del pianeta!!!
Cerco di spiegarmi meglio: se oggi un delinquente volesse rubare delle armi, dovrebbe necessariamente andare li dove la sicurezza è al 100% (caserme, polveriere, armerie etc). Ma se il Ddl passasse, qualunque malintenzionato potrebbe semplicemente sfondare la porta di un poligono e “fare la spesa”.
Sicuramente a questo punto qualcuno starà pensando che se ciò dovesse succedere (ovvero l’accettazione del Ddl) le misure di sicurezza dei poligoni sarebbero aumentate e portate a livello di quelli di tutte le caseme d’Italia… Allora io mi (e Vi) chiedo: e chi ci metterà i soldi??
Ad oggi i poligoni soffrono in quanto l’economia del mondo Armiero (a causa anche di tutte le restrizioni passate e recenti) è in caduta libera. Applicare questa ennesima e brutale restrizione non farebbe altro che peggiorare la situazione andando a ridurre ulteriormente l’economia del settore, quindi anche quella dei poligoni! Allora per la seconda volta mi chiedo… e chi ci metterà i soldi?
E forse più importante di tutto: QUINDI SIETE VOI SICURI CHE MUOVERE ED ACCENTRARE TUTTE LE ARMI IN POCHI PUNTI SUL TERRITORIO ITALIANO SIA UNA SCELTA GIUSTA, PONDERATA E OCULATA IN VIRTÙ DI UN INCREMENTO DELLA SICUREZZA DEL NOSTRO PAESE? O È FORSE IL CASO CHE CI RIPENSIATE?
You must be logged in to post a comment.